Distribuzione Nitrocellulosa
LA GUIDA BY L’APROCHIMIDE
Il materiale polimerico termoplastico più antico
La Nitrocellulosa
Da dove si ricava?
La nitrocellulosa detta anche nitrato di cellulosa o fulmicotone è il materiale polimerico termoplastico più antico. Il chimico inglese Alexander Parkes ottenne per primo infatti la nitrocellulosa nel 1855.
La sintesi avviene dalla reazione tra le fibre di cellulosa con una soluzione di acido nitrico e generalmente acido solforico. Nella reazione i gruppi -OH presenti nella cellulosa sono sostituiti da gruppi -ONO2 e pertanto è un estere nitrico della cellulosa
Tipi
A seconda della composizione del bagno, del tempo di immersione e delle condizioni di reazione si ottengono nitrocellulose con grado di nitrazione diverso. Esse quindi presentano diverse proprietà e sono quindi destinate ad usi diversi.
Le nitrocellulose più comuni sono mononitrocellulosa , dinitrocellulosa e trinitrocellulosa in cui ciascuna unità di glucosio presente nella cellulosa è legata rispettivamente a uno, due o tre gruppi nitro.
La dinitrocellulosa, ad esempio, è usata in materie plastiche e lacche mentre la trinitrocellulosa per gli esplosivi. La nitrocellulosa anche a basso tenore di azoto è facilmente infiammabile e ciò ha portato a una limitazione dei suoi utilizzi. I polimeri sintetici hanno soppiantato molti usi della nitrocellulosa.
Le sostanze ottenute dalla nitrocellulosa hanno eccellenti proprietà meccaniche, tra cui un’elevata resistenza agli urti. Tuttavia ha una scarsa stabilità agli agenti atmosferici e al calore e non sono resistenti agli acidi e alle basi anche se diluiti, sono insolubili e stabili in acqua e solventi non polari.
Spesso per ottenere le proprietà desiderate sono aggiunti additivi come canfora, stabilizzanti e riempitivi.
Usi
La nitrocellulosa è utilizzata per ottenente inchiostri per rotocalco e flessografia grazie alla sua reperibilità, economicità e alla sua solubilità in miscele di alcoli e eteri, esteri e idrocarburi.
Un altro utilizzo della nitrocellulosa è nella formulazione di lacche a rapida asciugatura utilizzate su prodotti di legno grazie alla finitura durevole e all’elevato grado di brillantezza.
Gli smalti alla nitrocellulosa modificati con resine alchidiche sono utilizzati per impieghi industriali su macchinari, pannelli metallici e ovunque sia richiesta una finitura molto rapida.

Distributori di materie prime da 57 anni in Italia
Distribuiamo capillarmente su tutto il territorio italiano prodotti chimici di base, materie prime e minerali in oltre 20 settori merceologici.
L’Aprochimide Srl
Siamo a disposizione per valutare le necessità applicative al fine di suggerire la migliore soluzione in base alla tipologia di applicazione e la richiesta di performance.
Offerta commerciale specifica
Per quanto riguarda la disponibilità dei prodotti, grazie ai nostri stoccaggi in Italia, sempre forniti con un adeguato stoggio dell’ampia gamma di Microsfere di Vetro, abbiamo la possibilità di evadere gli ordini in tempo reale anche nei periodi che per stagionalità hanno una maggiore richiesta.
Grazie alla nostra stretta collaborazione con Potters e Sovitec riusciamo a valutare e trovare soluzioni alle esigenze più complesse, sia per avere prodotti sempre disponibili in caso di richieste urgenti, che per sviluppare e far produrre prodotti specifici.
Imballaggi e Logistica
Teniamo in modo particolare alla cura dei dettagli di imballaggio principalmente mirati alla facilità di stoccaggio ed efficienza logistica.
Le aziende che rappresentiamo tengono particolarmente all’ innovazione e si prendono cura del confezionamento dei loro prodotti. Per una semplice identificazione e una comprensione univoca, Sovitec e Potters creano imballaggi specifici: un layout per tipo di prodotto, un codice colore in base all’applicazione e un nome commerciale molto chiaro per le Microsfere di Vetro che identificano la loro granulometria.